Seguici su
Cerca

Descrizione

Anticamente il paese era chiamato Meniasino ed era reputato uno dei più "doviziosi" della riviera orientale del Cusio. Le sue origini sono antichissime come dimostrano i ritrovamenti in un sepolcro dell'età del ferro, in località Campello, fra i quali un vaso in terracotta recante una epigrafe preromana con caratteri nord-etruschi e nella lingua dei leponzi.
La sua storia civile e religiosa si identifica, come attestato dai numerosi documenti di archivio, con quelli della riviera di Orta che è stata lungamente e quasi ininterrottamente feudo dei vescovi di Novara.
L'importanza culturale, sociale ed economica del paese è testimoniata dalla presenza, fino al XIX secolo, di un collegio a gestione privata per l'insegnamento di lingua latina, grammatica, "umanità", e musica con clavicembalo. Vi erano un seminario "per i piccoli Chierici" e un monastero, fondato nel 1667 da Carlo Francesco Martelli, tenuto fino al 1810 dalle monache di San Francesco di Sales e poi dalle Orsoline.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri