Seguici su
Cerca

Chiesa Parrocchiale di San Gottardo

Chiesa Parrocchiale di San Gottardo


Descrizione

La piccola frazione di Pisogno ha come fiore all’occhiello, oltre a Piazza San Carlo - recentemente abbellita dalla nuova pavimentazione e con al centro la statua del santo - la chiesa parrocchiale dedicata a San Gottardo. Edificata in stile barocco nel ‘500, era all’epoca una semplice cappella che venne completamente trasformata nel secolo successivo su progetto dell’Architetto Andrea Biffi. Di notevole pregio l’affresco sulla parete del coro, raffigurante una “galleria di Santi”, dovuto a Fermo Stella da Caravaggio. Affascinante la chiesetta del Crocifisso al “Castello” che si raggiunge attraverso una scalinata affiancata da una Via Crucis del ‘700. La piccola chiesa domina Pisogno e con l’anno giubilare riordinò una antica tradizione: ogni 25 anni, il giorno precedente la festività dell’Esaltazione della Croce (a settembre), i parrocchiani portano la statua del Crocifisso in processione sino alla chiesa parrocchiale di San Gottardo, per riportarla solennemente al Castello il giorno seguente. In precedenza la traslazione tradizionale accadeva ogni 50 anni. Ogni 5 anni, invece, stessa procedura per la statua della Madonna Addolorata, la cui festività cade il giorno seguente quella dell’Esaltazione della Croce.

Modalita di Accesso

Accesso libero durante le funzioni religiose

Dove

Via Costaccia, 4, 28010 Pisogno NO, Italia

Contatti

Telefono: 0322.980033
Pagina aggiornata il 04/07/2024 11:13:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri